REGOLAMENTO
Art. 1 INGRESSO - CHECK-IN: L’ingresso al villaggio è
subordinato dal consenso della direzione e implica a
far conoscere il regolamento e l’osservazione di quanto disposto dalla
stessa. All’arrivo tutte le persone ( prima di fare ingresso alla
struttura/piazzola prenotata) devono effettuare obbligatoriamente le
operazioni di check-in. Le persone sorprese all’interno del complesso senza
autorizzazione ( non munite di braccialetto o pass identificativo )
saranno immediatamente allontanate e potranno essere denunciate per violazione
di domicilio art. 614 del c.p .
Art. 2 CHECK-OUT
Le piazzole e le unità abitative dovranno essere liberate entro le ore
10.00 del giorno di partenza. Qualora la permanenza si protraesse oltre
l’orario indicato, sarà addebitata l’intera giornata
Art. 3 VISITE DI AMICI E/O PARENTI: All’arrivo dovranno consegnare
il proprio documento per la registrazione e ritirare il “pass”. Superata 1 ora di
permanenza gratuita dovranno pagare la tariffa di ospite. Le visite
saranno accettate solo nei seguenti orari: dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle
ore 16:30 alle 20:00. Gli ospiti che hanno pagato la tariffa di ospite potranno
rimanere all’interno del complesso fino alle ore 23:30 . Le persone sorprese
dopo tale orario saranno immediatamente invitate ad uscire e saranno segnalate
alla Direzione dal personale addetto.
Art. 4 POLITICA DI CANCELLAZIONE PRENOTAZIONI: Le prenotazioni sono ritenute valide
soltanto dopo l’avvenuta conferma da parte della direzione conseguente al
ricevimento della caparra stabilita che è pari al 30% dell’importo globale
della quota relativa al periodo prenotato. Il saldo del corrispettivo per il
soggiorno dovrà essere versato all’arrivo. In caso di rinuncia al soggiorno già
prenotato verranno trattenute sul costo complessivo le seguenti percentuali:15%
se la rinuncia avviene entro il 30° giorno antecedente la data fissata del
soggiorno, 30% se la rinuncia avviene oltre il 30° giorno antecedente la data
fissata. In caso di rinuncia oltre il decimo giorno antecedente la data di
arrivo, in caso di soggiorno già iniziato e successivamente per qualsiasi
motivo interrotto, la Direzione si riserva di trattenere tutto l’anticipo
versato e chiedere il saldo fino al termine della prenotazione.
Art. 5 PAGAMENTI: Si accettano pagamenti in contanti e con
carte di credito. Non si accettano assegni.
Art. 6 INGRESSO MINORENNI: I minori sono ammessi solo se
accompagnati dai genitori o parenti maggiorenni che, pernottino in campeggio o
che consegnino alla direzione specifica autorizzazione accompagnata da
fotocopia del documento di un genitore o chi ne fa le veci.
Art. 7 ESPULSIONE CLIENTI INDESIDERATI:
La direzione si riserva la facoltà di non accettare
persone indesiderate o in soprannumero e di espellere colore che, contravvenendo
a tale regolamento o comunque turbando l’armonia e lo spirito dell’esercizio
ricettivo, ne compromettono il suo buon andamento e gli interessi.
Art. 8 ACCESSO AUTO E MOTO: All'interno del complesso è
vietato circolare. L'accesso con auto e moto è consentito solo per le
operazioni di scarico e carico (arrivo e partenza) nei seguenti orari: dalle
ore 8.30 alle 12.30 e dalle ore 16:00 alle 20.00. All'arrivo ultimata
l'operazione di scarico i mezzi devono essere immediatamente sistemati secondo
le indicazioni della Direzione.
Art. 9 ORARI DEL SILENZIO:
Dalle ore 14.00 alle ore
16.00 e dalle ore 24.00 alle ore 8.30 dovrà essere osservato il silenzio, con moderazione
dei rumori durante le altre ore. Le televisioni e le radio sono tollerate
soltanto se a basso volume e comunque fuori dagli orari di cui sopra.
Art. 10 PARCHEGGIO:
Parcheggio esterno, situato a 20 mt. dall'ingresso
del Camping, numerato con assegnazione del posto. NON CUSTODITO.
Art. 11 RISPETTO DELL'AMBIENTE - DEPOSITO RIFUTI
Si raccomanda agli ospiti di rispettare la vegetazione, l’igiene e la
pulizia del complesso. I rifiuti devono essere differenziati e
possono essere depositati in qualsiasi ora del giorno nei
bidoni (contrassegnati) posizionati in una zona apposita.
Art. 12 UTILIZZO DEL BARBECUE:
E’ vietato accendere fuochi sul terreno. E’ consentito solo l’uso del
barbecue nelle zone indicate dalla direzione (ad eccezione nelle giornate di
vento) o dal personale addetto. L’uso del barbecue deve essere costantemente
vigilato evitando di recare disturbo o pericolo agli altri ospiti del
campeggio. Dopo l’utilizzo è dovere del cliente spegnerlo completamente e
ripulire il tutto.
Art. 13 UTILIZZO DEI VELOCIPEDI :
E' consentito l'uso delle biciclette ( comprese quelle elettriche e
monopattini) prestando attenzione e circolando a moderata velocità. E' vietato
negli orari del silenzio.
Art. 14 RESPONSABILITA' COMPORTAMENTO DEI BAMBINI:
Gli adulti sono responsabili del comportamento dei propri figli, la cui
vivacità ed esuberanza non possono andare a discapito della quiete, sicurezza e
igiene degli altri ospiti. Inoltre i bambini devono essere accompagnati da una
persona adulta ai servizi igienici ed essere sorvegliati durante l’utilizzo
delle attrezzature di svago.
Art. 15 ANIMALI DOMESTICI :
I cani di piccola taglia sono sempre accettati(di grossa taglia solo nei
periodi di bassa stagione) previa esibizione del Certificato Sanitario. I proprietari
devono tenere i propri animali al guinzaglio ed accompagnarli fuori dal
complesso per i loro bisogni, utilizzando l’idonea attrezzatura per la
rimozione. È vietato portare i cani nei locali igienici .Eventuali danni
procurati a terzi da parte degli animali sono di completa responsabilità dei
proprietari.
Art. 16 SICUREZZA:
SI raccomanda ai signori campeggiatori/camperisti di utilizzare cavi e prese
elettriche a norma CEE, evitando modifiche e collegamenti "fai da Te"
soprattutto se non si è esperti. Prestare la massima attenzione all'uso di
grill e fornelli, la Direzione ,se ritenuto pericoloso, potrà vietarne
l'uso. in caso di previsioni meteo avverse ,onde evitare pericolosi corti
circuiti e black -out, si raccomanda di coprire o staccare le prese dalla
corrente. L' allaccio alla colonnina elettrica dovrà essere effettuato dal
nostro personale addetto.
Art. 17 DANNI E FURTI:
Ciascun campeggiatore è tenuto a custodire i propri effetti personali. La
direzione non Risponde di eventuali smarrimenti o furti degli stessi ne di
eventuali danni arrecati alle Attrezzature dei clienti.
Per la propria e altrui tranquillità, la direzione consiglia di attenersi al
regolamento e augura a tutti gli ospiti una BUONA VACANZA